JavaScript ci permette di gestire degli eventi legati ai tasti del mouse, in particolare l’evento – onClick – si attiverà al click del tasto sinistro del mouse.

Vediamo come incorporare il codice nella pagina web:

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
<!DOCTYPE html>
<html>
  
<head>
<title>Titolo del documento</title>
  
<script>
function miaFunzione()
{
alert("Hai cliccato sul pulsante!");
}
</script>
 
</head>
 
<body>
<p>Clicca il bottone per vedere l'effetto.</p>
 
<button onclick="miaFunzione()">Cliccami</button>
 
</body>
  
</html>

Come si può notare nel codice sopra la sintassi corretta è la seguente:

In HTML:

1
<button onclick="miaFunzione()">Cliccami</button>

– al tag bottone – button – assegno l’evento JS – onclick – che al click con il tasto Sx del mouse richiamerà la funzione – miaFunzione -.

In JS:

1
2
3
4
5
6
<script>
function miaFunzione()
{
alert("Hai cliccato sul pulsante!");
}
</script>

– creo la funzione che verrà richiamata da – onclick – del tag – button –
– all’interno delle parentesi graffe inserisco i comandi che la funzione andrà ad eseguire.
– il comando – alert(“Hai cliccato sul pulsante!”); – aprirà una finestra di sistema di tipo – alert – con un messaggio di avviso.

onclik può essere applicato a tutti elementi HTML ad eccezione di:

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
<base>
<bdo>
<br>
<head>
<html>
<iframe>
<meta>
<param>
<script>
<style>
<title>

L’effetto finale si può vedere qui sotto:

Clicca il bottone per vedere l’effetto.

Il mio sito ufficiale>