Lezione #id-jq-2013-0009#
JQuery ci permette di aggiungere dinamicamente dei contenuti testuali alla nostra pagina web, vediamo come con alcuni semplici esempi..
Metodo: append() -> aggiunta di contenuto all’interno dell’elemento selezionato, alla fine
Vediamo il seguente codice:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 | <!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Titolo del documento</title> <script type= "text/javascript" src= "js/jquery-2.0.3.js" ></script> <script> $(document).ready( function (){ $( "#button1" ).click( function (){ $( "p" ).append( "<b>, questo testo é aggiunto dinamicamente</b>." ); }); }); </script> </head> <body> <p>Questo è un paragrafo</p> <button id= "button1" >Cliccami per vedere in azione append()</button> </body> </html> |
Che traducendo:
1- $(document).ready(function(){ -> JQuery verifica che tutto il documento sia caricato
2- $(“#button1”).click(function(){ -> al click sull’elemento con id=button1
3- $(“p”).append(“…”); -> aggiungi all’interno del tag – p – il contenuto fra le virgolette.
La sintassi completa è:
1 | $( "elemento selezionato" ).append( "Testo da aggiungere" ); |
Metodo: prepend() -> aggiunta di contenuto all’interno dell’elemento selezionato, all’inizio
La sintassi completa è:
1 | $( "elemento selezionato" ).prepend( "Testo da aggiungere" ); |
Metodo: before() -> aggiunta di contenuto all’esterno dell’elemento selezionato, prima dell’elemento selezionato.
La sintassi completa è:
1 | $( "elemento selezionato" ).before( "Testo da aggiungere" ); |
Metodo: after() -> aggiunta di contenuto all’esterno dell’elemento selezionato, dopo l’elemento selezionato.
La sintassi completa è:
1 | $( "elemento selezionato" ).after( "Testo da aggiungere" ); |
Tutti questi metodi possono essere utilizzati in modo complesso per generare del contenuto, ad esempio:
1 2 3 4 5 6 7 8 | function appendText() { var txt1= "<p>Text.</p>" ; // Crea un elemento con HTML var txt2=$( "<p></p>" ).text( "Text." ); // Crea con jQuery var txt3=document.createElement( "p" ); // Crea DOM (Document Object Model) txt3.innerHTML= "Text." ; $( "p" ).append(txt1,txt2,txt3); // Aaggiungi la somma degli elementi } |
Ora che è tutto chiaro mettiamo insieme le varie tecniche:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 | <!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Titolo del documento</title> <script type= "text/javascript" src= "js/jquery-2.0.3.js" ></script> <script> $(document).ready( function (){ $( "#button1" ).click( function (){ $( "p" ).append( "<b>Questo testo é aggiunto dinamicamente con append.</b>" ); }); $( "#button2" ).click( function (){ $( "p" ).prepend( "<b>Questo testo é aggiunto dinamicamente con prepend.</b>" ); }); $( "#button3" ).click( function (){ $( "p" ).before( "<b>Questo testo é aggiunto dinamicamente con before.</b>" ); }); $( "#button4" ).click( function (){ $( "p" ).after( "<b>Questo testo é aggiunto dinamicamente con after.</b>" ); }); }); </script> </head> <body> <p> - Questo è un paragrafo - </p> <div> <button id= "button1" >Cliccami per vedere in azione append()</button> <button id= "button2" >Cliccami per vedere in azione prepend()</button> <button id= "button3" >Cliccami per vedere in azione before()</button> <button id= "button4" >Cliccami per vedere in azione after()</button> </div> </body> </html> |